Scuola primaria


La Scuola primaria rappresenta l’insieme delle esperienze per:
• superare l’egocentrismo, imparare a leggere le proprie emozioni e a gestirle, individuare gli atteggiamenti che violano la dignità della persona e il rispetto reciproco;
promuovere il primario senso di responsabilità che si traduce nel fare bene il proprio lavoro e nel portarlo a termine,
nell’avere cura di sé, degli oggetti, degli ambienti che si frequentano, sia naturali sia sociali;
• acquisire gli apprendimenti di base per lo sviluppo delle competenze, emotive, affettive, sociali, corporee, etiche e religiose;
• avviare al pensiero riflessivo e critico;
• sviluppare al meglio le inclinazioni personali, esprimere le curiosità, riconoscere e intervenire sulle proprie difficoltà,
assumere sempre maggiore consapevolezza di sé.

2 POMERIGGI DI RIENTRO OBBLIGATORIO
negli altri 3 pomeriggi è possibile usufruire dello studio assistito per eseguire i compiti con i propri insegnanti.
TEMPO SCUOLA ORE 30 estensibile fino a 40 con i pomeriggi non obbligatori e il tempo del pranzo e intervallo


La partecipazione alle prove Nazionali Invalsi conferma la buona preparazione degli alunni e consente alla scuola l’autovalutazione a partire dalla valutazione imparziale di un Istituto esterno. Anche gli esiti del 2017 accertano che LE CLASSI QUINTE denotano un livello di apprendimento medio alto. In ITALIANO la media del punteggio percentuale riferito ad entrambe le classi è 69,7 rispetto al punteggio VENETO (57,9), al punteggio NORD-EST (57,0) e al punteggio ITALIA (55,8). In MATEMATICA la media del punteggio percentuale riferito ad entrambe le classi è 68,2 rispetto al punteggio VENETO (55,7), al punteggio NORD-EST 55,6) e al punteggio ITALIA (53,9). Fonte Invalsi.it


Ogni anno gli alunni di quinta partecipano alle gare d’Istituto “DIMESSIADI” insieme agli alunni di scuola secondaria. Quest’ultimi partecipano anche ai Giochi sportivi comunali e provinciali.

Le classi quarte e quinte della scuola primaria partecipano al Progetto formativo “Più sicuri in rete” per l’educazione all’utilizzo sicuro e corretto dei new media. Gli alunni della scuola secondaria proseguono il percorso con approfondimenti per una maggior consapevolezza del valore della propria privacy e identità digitale.

ORARIO DELLA GIORNATA

dal lunedì al venerdì

7.30 – 8.20 accoglienza
8.20 – 9.55 lezione
9.55 – 10.15 intervallo
10.15 – 12.30 lezione
12.30 – 13.15 pranzo
13.15 – 14.00 intervallo con gioco libero
14.00 – 16.10 lezione
16.10 – 16.20 ritiro da parte dei genitori

Accedi

Tour Virtuale